|
|
|
|
|
Dettagli prodotto
IL MULINELLO HELIX 3000
DELUXE HELIX 3000 E' UN MULINELLO CON UN ALTO RAPPORTO DI RECUPERO DOTATO DI DOPPIA BOBINA IN ALLUMINIOGRAZIE ALL'ULTRA SCORREVOLEZZA E AL GRANDE RAPPORTO DI REPUERO LO RENDONO PARTICOLARMENTE APPETITO DA TUTTI COLORO CHE PRATICANO LO SPINNING E LA PESCA ALL'INGLESE.DELLE DUE BOBINE IN ALLUMINIO UNA E' MATCH.IL MULINELLO E' MONTATO SU 6 CUSCINETTI A SFERA IN ACCIAIO INOX ALTA TENUTADOTATO DI ARCHETTO E GUIDA FILO MAGGIORATOMANOVELLA A DOPPIA PRESAANTI RITORNO INFINITO E ROTORE BILANCIATORAPPORTO DI RECUPERO 5.2:1 (AD OGNI GIRO DELLA MANOVELLA CORRISPONDONO 5.2GIRI DELLA BOBINA)CAPACITA' BOBINE 0.25 200 METRI 0.30 140 METRI0.20 240 METRISECONDA BOBINA0.15 200 METRI 0.20 160 METRI (match)0.25 120 METRIDAI UN'OCCHIATA ANCHE AGLI ARTIFICIALI SELEZIONATI PER LO SPINNING VEDIAMO COSE' LO SPINNING :Si Lancia e si recupera, quindi si parte basta arrivare al mare al lago un po di maretta e via si lancia e si recupera...Questo è lo spinning, una nuova tecnica di pesca ormai in forte espansione in italia ed in Europa .Il divertimento e' assicurato e con una buona ese-Scogliere, porti, spiagge, laghi e fiumi i luoghi dove lanciare i nostri artificiali, non dimenticando mai che il mare mosso è quasi una regola fissaNonostante l'azione di pesca nello spinning sia apparentemente molto semplice (semplicemente..."lancia e recupera", dicono in molti), il modo in cui questa si svolge è la chiave vincente per le catture importanti e divertimento assicurato. La posizione in cui si tiene la canna da spinning durante il recupero, l'acquisizione della gestualità e potenza del lancio, sono particolari fondamentali che fanno spesso la differenza tra una gionata ricca di catture e una giornata a vuoto. Vedremo quindi come svolgere al meglio questa disciplina sportiva.IL LANCIOUn lancio ben eseguito e la vostra garanzia per il massimo risultato con il minimo sforzo. La gestualità dei movimenti e' fondamentale e deve essere fluida e il momento del rilascio preciso. Il concetto di base per un lancio, qualunque esso sia, è che il braccio destro spinge e il sinistro tira. Ad esempio uno degli errori piu' frequenti è il braccio sinistro passivo che non tira, e il lancio avviene con la sola spinta del destro, senza leva alcuna. Altro aspetto fondamentale, a seconda del luogo dal quale il lancio si esegue, la posizione di partenza sarà differente.Quindi bisognerà abituarsi a saper lanciare in due modi: dalle spalle e di lato. Il primo lancio è il più classico e semplice da eseguire , con la canna rivolta dietro alle nostre spalle. E' da tenere presente però che l'angolazione con la quale questa sarà rivolta dietro le spalle sarà poco superiore alla perpendicolarità col terreno. Questo perchè le canne da spinning, caricandosi velocemente, non necessitano di una corsa lunga per caricarsi della forza che occorre per l'esecuzione di un buon lancio. Il secondo lancio, quello con partenza di lato, si effettua con la canna posizionata appunto di lato rispetto a se stessi. Potrà essere parallela al terreno o con la cima più diretta verso l'alto.In entrambe i lanci il punto di chiusura sarà con la canna diretta verso il punto in cui si proietta l'artificiale quindi seguendo con la punta la traiettoria, per far si che il filo non venga frenato ed avere un lancio lungo e preciso . Il lancio sopra le spalle è indicato più meno in tutti i luoghi, salvo in quelle zone ove lo spazio ristretto (strette scogliere basse solcate da costoni rocciosi imponenti) ci imponga l'utilizzo del lancio dal lato. Questi due lanci prendeteli come riferimento per affinare una vostra tecnica di lancio, per creare una vostra gestualità, un movimento insomma a voi comodo e pratico per far raggiungere alle esche una buona distanza in tutti i luoghi e in tutte le situazioni.IL RECUPERO La fase di recupero e' fondamentale il recupero da vita al vostro artificiale creando lo scenario giusto per far si che la vostra preda scelga il vostro artificiale.Come avrete notato, ogni esca quando viene recuperata ha una sua resistenza e azione in acqua. Una volta Stabilita la velocità ideale per l'esca scelta, noi dobbiamo fare attenzione che il peso che noi avvertiamo sulla canna, prodotto da questa resistenza, sia omogeneo e non venga alterato dalla corrente e dall'azione dell'onda . Questo e' possibile farlo avendo la sensibilità di saper variare la velocità dell'avvolgimento in relazione alla risposta dell'esca nel recupero. Due esempi con le situazioni più tipiche: Prima situazione l'artificiale entrando nell'onda viene spinto verso riva; quindi avvertiamo un calo di resistenza . Semplicemente accelerando il recupero il peso che avvertiamo sulla canna resterà inalterato, e così pure rimarrà preciso e corretto il nuoto dell'esca. Seconda situazione L'esca incontra corrente contraria al suo nuoto,quindi l'onda dopo che si è infranta sulla riva provoca la risacca ed il nostro artificiale tende a fermarsi; si avverte una forte trazione provocata dalla corrente che si scontra frontalmente con l'esca. A questo punto sara' fondamentale aumentare l'azione di recupero per rendere sempre fluido ed omogeneo il movimento dell'esca che avra' un'azione fondamentale nella cattura della vostra preda.SPEDIZIONE CON CORRIERE ESRESSO IN UN SOLO GIORNO A CASA TUA
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Prodotto 57 di 90 |
 |
|
|
|
|
|